Chi è PERSEO?
Quella di Perseo è la storia di un giovane greco che divenne uno dei più grandi eroi della sua terra; le sue imprese sono state cantate, dipinte, scolpite, recitate. Tra le sue imprese, quella maggiormente ricordata è la sconfitta di Medusa, l’unica delle tre gorgoni ad essere mortale; il suo sguardo uccideva chiunque. Perseo dunque si era proposto per un’impresa che aveva davvero dell’impossibile. Perché osare tanto?
La risposta è nella sua audacia e nel suo coraggio. Audacia e coraggio che devono avere coloro che affrontano o si scontrano con qualsiasi tipo di violenza e ne usciranno vittoriosi.
Tel +39 349 866 8811
Richiedi appuntamento in Via Doberdò, 12 – Milano
Tel +39 328 389 8349
Richiedi appuntamento in Via Marciano, 9 – Milano
Associazione PERSEO a chi si rivolge?
Perseo crede che tutte le persone, senza distinzione di sesso, età, strato sociale, cultura, abbiano diritto di ricevere un supporto dopo aver subito abusi o violenza. Come professioniste abbiamo un codice deontologico che ci spinge per etica e per passione a supportare donne, bambini e bambine, anziani ed anziane ma anche gli uomini molto spesso ignorati dai servizi di tutela. Gli uomini (come le donne) sono sottoposti a varie forme di violenza, moltissimi sono preda di stalking, mobbing e condotte alienanti per citarne alcune.
Con questa premessa nasce il Centro Antiviolenza Maschile Perseo. L’associazione ha l’obiettivo di aiutare tutte le persone maltrattate e vittime di qualsiasi tipo di violenza che stanno vivendo un momento di forte deprivazione psicologica e fisica e hanno bisogno di essere sostenute psicologicamente e legalmente. L’esigenza di rivolgere il centro anche agli uomini nasce per dare al mondo maschile un centro di ascolto e supporto sia psicologico che legale. Ci rivolgiamo quindi a uomini, adolescenti, bambini e anziani che vivono situazioni difficili di violenza e maltrattamento. Il Centro accoglie, inoltre, tutte le tematiche di violenza subita da persone LGBT, che faticano a trovare accoglimento. Lo scopo è valorizzare la persona e ribadire i suoi diritti. L’associazione, inoltre attraverso la Giustizia Riparativa accoglie i maltrattanti attraverso percorsi volti al recupero della persona e alla sua riabilitazione e si rivolge a chi si sente incapace di gestire rabbia e aggressività in contesti di forte stress psicologico.
I servizi che il Centro
Antiviolenza offre:
- Consulenza legale
- CTU/CTP
- Mediazione familiare
- Certificazioni e valutazioni psicodiagnostiche
- Consulenza e Diagnosi Psicologica Clinica
- Incontri di gruppo
- Educazione alla legalità
OPPORTUNITY
Sportello di prima accoglienza gratuito:
- Via Doberdò, 12 – Milano (MM Linea rossa – Villa San Giovanni), Contatto di riferimento +39 349 866 8811
- Via Marciano, 9 – Milano (Linea 54 autobus), contatto di riferimento +39 328 389 8349
- Via San Vittore, 20 – Milano (MM1/MM2), Contatto di riferimento +39 02 55 193 777 per prima consulenza legale
Allo sportello di prima accoglienza gratuito si accede previo appuntamento in una delle tre sedi.
Perché scegliere il centro antiviolenza maschile:
- Equipe multidisciplinare in grado di accogliere e soddisfare l’assistito in ogni sua esigenza
- Tutti i professionisti sono iscritti ad un ordine professionale e in costante formazione
- Prezzi accessibili e calmierati nel rispetto dei rispettivi ordini di riferimento
Plus:
- Incontri sul territorio, partecipazione a convegni a tema e serate per sensibilizzare la comunità
- Educazione alla legalità con progetti scolastici mirati alla prevenzione della violenza subita e agita
- Progetti mirati al sostegno alla genitorialità in condizioni di separazione conflittuale e/o giudiziale
- Professionisti preparati sul tema della giustizia riparativa